Il tiro a segno di carabina visto da:
Francesco Costa
Il tiro a segno
La prima società di tiro a segno, in Italia, nacque a Trieste nel 1799, però serviva solo per addestramento di militari e non per sport. Poi nella seconda metà dell'ottocento, su iniziativa di Giuseppe Garibaldi, a Torino fu aperto un secondo poligono che era caratterizzato da vari tipi di armi disponibili, e specialmente era possibile andare a sparare anche se non si era carabinieri. Il 2 luglio 1882 dopo richieste del popolo di poter praticare questo sport altrove, entrò in vigore una legge che permise la nascita dei TSN (tiro a segno nazionale), che svilupparono ed espansero ulteriormente questo sport.
I compiti dei TSN:
la tenuta dei corsi di tiro, teorici e pratici al fine del rilascio dei certificati di idoneità all'uso delle armi
l'attività di addestramento dei soggetti obbligati (vigili, guardie giurate ecc..)
l'organizzazione di corsi di tiro ludico e accademico
l'organizzazione di gare
TSN LUGO
La sezione di Lugo è stata fondata nel 1884, purtroppo però durante la guerra subì diverse distruzioni, nel 1958 fu ricostriuta una parte da 50 m con 8 linee di tiro, in un secondo tempo un impianto con 5 sagome a 25 m per pistola. Successivamente nel 1978, furono eletti alcuni giovani soci per migliorare il poligono, e fu deciso di ricostruire tutti gli impianti che erano stati distrutti. Nel 1979, iniziarono i lavori per il primo poligono ad aria compressa di n. 10 linee, illuminato e riscaldato. Nel 1984, fu realizzato il poligono a 25 m, nel 1989 iniziò la realizzazione dell'impianto a 50 m con 12 linee ed un secondo poligono a 10 m. con 7 linee, portando la struttura a quello che è oggi.
COME SPARARE CON CARABINA (POSIZIONE IN PIEDI)
Il tiratore si posiziona orizzontalmente in linea al bersaglio; il peso del corpo sul piede sinistro, successivamente bisogna caricare la carabina inserendo il fiocco (pallino di piombo a forma di fiocco), inspirare e intanto salire fino all'altezza del bersaglio, allinearsi con il bersaglio espirando l'aria e mirando portarla lentamente fino all'altezza del bersaglio: successivamente allinearsi con il bersaglio espirando l'aria e mirare guardando che il centro del bersaglio sia allineato con il mirino; poi quando si è sicuri si preme il grilletto e si spara. Fondamentale però è non stare in posizione di tiro più di 6-7 secondi altrimenti si comincia a tremare ed è difficile centrare il 10.
Abbigliamento per tiro di carabina
Per sparare con la carabina è necessario un vestiario particolare reperibile in negozi specializzati; l'abbigliamento serve per tenere fermo l'atleta mentre spara e consiste in una giacca rigida, un paio di pantaloni rigidi, un paio di scarpe alte, un guanto, ed una tuta aderente da indossare sulla pelle.
Questo sport, secondo me, è molto bello e spero di continuare a praticarlo a livello agonistico per sempre. Sono diventato amico con altri ragazzi che praticano lo stesso sport ed ogni tanto tra un allenamento e l'altro facciamo partite di ping pong e biliardo.
Tesina di Costa Francesco portata all'esame di terza media.